Negli ultimi anni, il mercato delle app è cresciuto in modo esponenziale in ogni settore: dal retail alla sanità, dalla formazione al turismo.
Nel 2025, sviluppare un’app non è più un lusso, ma una scelta strategica per innovare processi, fidelizzare clienti e creare nuovi canali digitali.
Ma la domanda rimane:quanto costa sviluppare un’app oggi?
La risposta, come spesso accade, è: dipende.
In questo articolo analizziamo i costi realistici di sviluppo nel 2025, i principali fattori che influenzano il budget e una checklist completa per pianificare il tuo progetto in modo consapevole — con un approfondimento fondamentale: l’importanza di partire da un wireframe.
Il costo di un’app varia sensibilmente in base alla complessità, alle funzionalità e alla tecnologia scelta.
Di seguito una panoramica dei range di prezzo più realistici nel mercato attuale:
|
Tipologia di App |
Descrizione |
Range medio di costo (IVA esclusa) |
|
App vetrina / istituzionale |
Pagine informative, contatti, form base |
3.000 – 7.000 € |
|
App e-commerce / prenotazioni |
Catalogo prodotti, carrello, pagamenti, login utente |
7.000 – 20.000 € |
|
App gestionale o personalizzata |
Funzioni su misura, API, ruoli utente, CRM o ERP |
15.000 – 35.000 € |
|
App complessa o multipiattaforma (iOS + Android + Web) |
Backend scalabile, AI, mappe, notifiche push, multilingua |
30.000 – 80.000 €+ |
Per chi sta validando un’idea o lanciando una startup, un MVP (Minimum Viable Product) è la scelta ideale.
Ti consente di testare il mercato con un investimento contenuto — in genere tra 5.000 e 15.000 €.
Il prezzo finale di un progetto dipende da numerosi elementi tecnici e strategici.
Ecco i principali:
Ricorda: più il progetto è chiaro in fase iniziale, minori saranno i costi nel lungo periodo. Una buona analisi riduce errori e revisioni. Per questo consigliamo sempre ai nostri clienti di usufruire di un wireframe pre sviluppo.
Uno degli errori più comuni è chiedere un preventivo senza avere un’idea precisa di come sarà l’app.
Per ottenere una stima accurata, è sempre consigliato partire da un wireframe.
Un wireframe è un prototipo navigabile (statico o interattivo) che mostra la struttura, le schermate e i flussi principali dell’app, ancora prima dello sviluppo effettivo.
Viene realizzato con strumenti come Figma, Adobe XD o Sketch.
Checklist: cosa definire prima di chiedere un preventivo
Per prepararti a una stima accurata e professionale, assicurati di avere chiari questi punti:
Tecnologie e trend
Nel 2025, lo sviluppo app è influenzato da nuove tecnologie che possono ottimizzare tempi e costi:
Scegliere la tecnologia giusta fin dall’inizio può ridurre i costi di sviluppo fino al 30%.
Costi di manutenzione e aggiornamenti
Una volta pubblicata, l’app richiede aggiornamenti continui per garantire sicurezza e compatibilità con i nuovi sistemi operativi.
|
Servizio |
Descrizione |
Costo medio |
|
Aggiornamenti e bug fixing |
Manutenzione e compatibilità |
500 – 2.000 €/anno |
|
Hosting e database cloud |
Server e infrastruttura |
20 – 100 €/mese |
|
Evolutive e nuove funzioni |
Aggiunta di moduli o miglioramenti UX |
su preventivo |
Conclusione: un investimento, non una spesa
Nel 2025, sviluppare un’app è un investimento strategico per ogni azienda o startup che punta a innovare.
Il costo può variare, ma ciò che fa davvero la differenza è la progettazione iniziale — e in particolare la realizzazione di un wireframe ben strutturato.
Un buon prototipo ti permette di avere una visione chiara, ridurre sprechi di budget e ottenere un preventivo realistico e affidabile.